Potranno mai gli eBook sostituire i libri?

Con il continuo aggiornamento della tecnologia, oramai tutto passa dal cartaceo al digitale; basti pensare alle comunicazioni tra aziende e pubblica amministrazione attraverso la P.E.C. (Posta Elettronica Certificata). Pian piano il formato digitale andrà a sostituire il cartaceo.
Ad esempio i maggiori quotidiani italiani hanno sviluppato apps attraverso le quali gli utenti ricevono giornalmente la copia digitale del proprio quotidiano preferito, da leggere  comodamente dal proprio tablet e/o smartphone, essendo anche ecofriendly.
Lo stesso sta accadendo per i nostri amati libri con l'avvento degli eBooks.

Ma cosa è un eBook esattamente? E quali dispositivi possono essere utilizzati per la lettura?
L' eBook è di base un file di testo solitamente nel formato ePub, acquistabile da uno shop online, come IBS, Amazon, LaFeltrinelli e molti altri.
Esso imita esattamente un libro cartaceo, quindi è possibile sfogliare pagine, evidenziare e aggiungere segnalibri. Allo stesso tempo, però essendo digitalizzato, sfrutta i "sur plus" che il software che li ospita offre. Ad esempio, è possibile cliccare su una parola per accedere al dizionario, funzione utilissima, semplice ed immediata  per chi ama leggere libri in lingua originale.
Ovviamente con la nascita degli eBook sono stati sviluppati devices progettati proprio per questa funzione: gli eReader.

Il mio amato eReader SonyT1,
uno dei primi messi in  commercio
Essi sono prodotti da molteplici aziende, ma tutti accomunati dalla tecnologia e-ink, la quale simula l'effetto dell'inchiostro su carta, riflettendo inoltre la luce ambientale come sulla pagina di un libro. Non sono retroilluminati, come tablet o smartphone, quindi non avendo una fonte di luce che punta direttamente agli occhi, la vista si affatica meno.
Tuttavia modelli più recenti, posseggono una luce incorporata, parallela allo schermo, eliminando così la necessità di una lampada da lettura.
Inoltre versioni più avanzate degli eReader non solo danno la possibilità di connettersi in rete attraverso Wi-Fi o rete mobile, per acquistare eBook dagli shop online, ma hanno browser per la navigazione internet e dei loro store di app dai quali scaricare addirittura giochi.
Tra i dispositivi più venduti sicuramente troviamo quelli della Sony (una delle prime società a produrre eReader con tecnologia e-ink), Kobo (in collaborazione con Mondadori) ed il Kindle di Amazon, tra i più venduti al mondo, il quale ha addirittura un proprio formato di eBook.

Eccomi con la mia saga distopica preferita
Gli eBook non sono solo per eReader, ma anche (e forse soprattutto) per smartphone e tablet.
Per chi possiede dispostivi Apple, c'è l'App di default iBooks, la quale emula le mensole di una libreria, dove inserire i propri libri digitali, con la possibilità di organizzarli anche in librerie diverse.
Contiene al suo interno uno store per l'acquisto di libri ed il download di anteprime, classifiche e libri in "Primo Piano". Grazie all'utilizzo di iCloud permette di continuare la lettura su un altro dispositivo Apple, dall'ultimo segnalibro posizionato.
Per chi invece utilizza dispositivi Android ed Apple (ad esempio per un periodo ho avuto iPad e smartphone Samsung) o solo Android, l'App più valida che ho utilizzato è Play Libri, gratuita e made by Google.
Ha le stesse funzionalità di iBooks (store, classifiche, ecc.) però permette di continuare la lettura dello stesso libro, dallo stesso punto, da dispositivi con sistemi operativi diversi, utilizzando il proprio account Google.
Recentemente ho anche scoperto l'app "Kobo Books", direttamente collegato allo shop LaFeltrinelli.it. Essa ha le stesse caratteristiche delle due app già citate, ma ha una funzione che mi è piaciuta molto, quella delle statistiche. E' possibile visualizzare le tipologie di letture presenti nella propria libreria digitale (eBooks, anteprime, riviste, ecc.), la media delle pagine lettere per ora, quelle lette per ogni sessione, ecc. Non sono funzioni necessarie, però sono letteralmente rimasta scioccata, quando ho visto che leggo mediamente 160 pagine per ora! 😱

Perché dovrei essere pro eBook?
Sicuramente c'è un certo scetticismo nei confronti del libro digitale, pur cercando di imitarlo, è sempre qualcosa di freddo, che non da tutte le sensazioni materiali che da il suo fratello cartaceo.

Perché si sa, andare in libreria, è un po' come andare in cerca dell'amore, si viene in primis colpiti dall'estetica, poi ci si avvicina, si sente l'odore e si inizia a leggere la quarta di copertina e sfogliare qualche pagina, per cercare di capire se c'è qualcosa in più e quindi se valga la pena o meno di portarselo a casa! 😁

Io sono nella fazione dei "pro eBook con riserva", mi spiego meglio.
Ad esempio a me piace viaggiare leggera, non porto mai libri cartacei con me, sia per il peso che per non sciuparli, ma anche perché se dovessi finire il primo libro, poi come farei?! Così carico il mio eReader con nuovi libri (oltre quelli già presenti) e posso partire leggera e senza pensieri.
Certamente, non si viaggia tutto l'anno, ma se siete sui mezzi pubblici, a maggior ragione se siete pendolari, o nella sala d'attesa del medico (lunghe ed interminabili attese) e ancora, in pausa pranzo, basta aprire l'app dal vostro smartphone o tablet ed è fatta.
E vi dirò di più, se come me siete mamme e, non avete più tempo per leggere, la vostra salvezza saranno proprio gli eBook. Infatti la sera, quando metto a nanna il piccolo e non ho nemmeno la forza per allungare il braccio ed accendere l'abat-jour, sfilo l'iPad da sotto il cuscino e sono pronta a fare ore piccole. 😝

Questo non significa che la mia libreria sia povera, anzi. Io faccio così: gli eBook che mi sono piaciuti li ricompro in formato cartaceo. Sicuramente la mia lista dei desideri Amazon ed IBS chiamata "Libri letti non cartacei" è bella lunga, ma sia nei negozi fisici che online ci sono sempre un sacco di offerte, perciò pian piano la wishlist si riduce e la mia libreria fisica cresce.
Quindi, tirando le somme, per quanto mi riguarda, gli eBook non sostituiranno mai il classico libro! Ma sono indispensabili per chi, come me, non può mai fare a meno di leggere.


"Let me take a s(h)elfie!"

E voi cosa ne pensate degli eBook? Leggete anche voi in digitale, o preferite il classico libro? 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Profumo del Sangue di Nalini Singh

La Corona di Fuoco di Sarah J. Maas

Videorecensioni edizioni illustrate Harry Potter