La Corona di Mezzanotte di Sarah J. Maas
Subito dopo aver finito di leggere "Il Trono di Ghiaccio" (qui la recensione) ho acquistato immediatamente l'ebook del sequel, "La Corona di Mezzanotte", poiché in libreria non c'era e sinceramente, volevo subito sapere cosa sarebbe successo alla nostra bella protagonista.
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 427
Prezzo in copertina: € 17,00 rilegato/ € 12,50 brossura
Trama
Il racconto comincia a due mesi di distanza dalla fine del torneo.
Celaena, dati i ruoli che entrambi ricoprono, decide di far diventare il suo rapporto con il principe Dorian, una semplice amicizia, anche se in realtà i due si frequenteranno poco e niente per quasi tutta la durata del libro. Dorian sarà preso dal dubbio che la paladina lo abbia solo usato per poter vincere il torneo.
L'Assassina di Adarlan trascorrerà, infatti, gran parte del proprio tempo libero con il capitano, (e chi non lo farebbe dopo aver ricevuto da Chaol un doppio e spettacolare salvataggio) e la sua amica, la principessa Nehemia.
Il re commissiona, alla nostra letale protagonista, omicidi di ribelli che vogliono ribaltarlo dal trono. Tuttavia Celaena si troverà ad affrontare vecchie conoscenze e ricordi dolorosi, quando le verrà ordinato di uccidere Archer, un uomo conosciuto alla Fortezza dell'Assassino.
Una serie di avvenimenti, che come tessere di un puzzle le permetteranno di scoprire le identità dei ribelli e allo stesso tempo, di portare a termine la missione che lo spirito di Elena (prima regina di Adarlan) le ha affidato: scoprire le trame del re ed i suoi oscuri segreti.
Personaggi
I vari protagonisti di questa saga sono maturati molto, si scoprono molteplici aspetti del loro passato ma anche particolari inimmaginabili sul loro presente.
La Celaena frivola che ricordavamo nel primo libro, quasi svanisce in questo volume, infatti con le descrizioni delle sue missioni ci verrà mostrata la sua letale parte assassina. Scoprirà finalmente le trame del re e il motivo della sua fulminea ascesa al potere. Inoltre, la morte di una persona a lei molto cara, farà uscire allo scoperto il suo "io" più selvaggio e nascosto. Finalmente verranno svelati i due più grandi e pericolosi segreti di Celaena. I lettori più attenti che forse lo hanno intuito ne "Il Trono di Ghiaccio", continueranno ad avere indizi in questo volume e ne avranno conferma alla fine del libro.
Anche il principe Dorian ci sorprenderà parecchio! Se nel primo libro aveva dato l'impressione del bamboccione viziato, finalmente entrerà nel vivo dell'azione, aiutando (inconsapevolmente) Celaena a scoprire le trame di suo padre.
Scoprirà anche qualcosa in più di se stesso, che potrebbe metterlo in pericolo, ma soprattutto riesce finalmente ad opporsi alle scelte più che discutibili del sovrano.
Per quanto riguarda l'aspetto "romance" troveremo un Dorian geloso del rapporto tra il suo amico e la sua ex Celaena...
Inoltre il re affida a Chaol un segreto (probabilmente proprio per testare la sua fedeltà) che porta ad una tragica ed irrimediabile conseguenza. Nel momento in cui Celaena
lo viene a scoprire, il rapporto col capitano subisce una profonda rottura. È in questo momento che il nostro coraggioso co-protagonista perde fiducia nei confronti del sovrano. In un momento di estremo pericolo, Celaena sarà costretta dalle circostanze, a mostrare a Chaol il suo primo pericoloso segreto. Lui, per amore nei suoi confronti, rinuncerà a tutto ciò che ha ottenuto pur di mettere in salvo la sua amata.
L'assassina, rendendosene conto, proprio nelle ultime pagine del libro affida a Chaol, tramite una specie di "caccia al tesoro", il suo secondo e, per quanto possibile, ancora più pericoloso segreto.
La mia opinione
Il primo libro mi è piaciuto molto, ma questo ancora di più! Prima di tutto per l'evoluzione dei personaggi, li preferisco per come sono in questo sequel. Celaena all'inizio mi era sembrata un po' frivola, Dorian un "figlio di papà", l'unico personaggio che mi aveva completamente convinta fin dall'inizio era Chaol.
In secondo luogo perché la storia, seppure ricca di misteri, ne vengono finalmente svelati alcuni che ci hanno lasciati col fiato sospeso alla fine de "Il Trono di Ghiaccio" ed altri che, durante "La Corona di Mezzanotte", ci hanno iniziato a far intuire qualcosa di più su personaggi ed avvenimenti.
Lo stile di Sarah J. Maas non delude, tra segreti, azione, spionaggio, spargimenti di sangue e un tocco di romance, non per niente, questo secondo volume della saga è stato nominato bestseller dal New York Times.
Prima di procedere alla lettura di questa recensione, fate attenzione ad alcuni spoilers inerenti il libro precedente!
Anno pubblicazione: 2014
Scheda
Titolo: La Corona di Mezzanotte (Crown of Midnight)
Autore: Sarah J. Maas
Traduzione: Francesca Novajra e Giovanna Scocchera
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 427
Prezzo in copertina: € 17,00 rilegato/ € 12,50 brossura
Trama
Il racconto comincia a due mesi di distanza dalla fine del torneo.
L'Assassina di Adarlan trascorrerà, infatti, gran parte del proprio tempo libero con il capitano, (e chi non lo farebbe dopo aver ricevuto da Chaol un doppio e spettacolare salvataggio) e la sua amica, la principessa Nehemia.
Il re commissiona, alla nostra letale protagonista, omicidi di ribelli che vogliono ribaltarlo dal trono. Tuttavia Celaena si troverà ad affrontare vecchie conoscenze e ricordi dolorosi, quando le verrà ordinato di uccidere Archer, un uomo conosciuto alla Fortezza dell'Assassino.
Una serie di avvenimenti, che come tessere di un puzzle le permetteranno di scoprire le identità dei ribelli e allo stesso tempo, di portare a termine la missione che lo spirito di Elena (prima regina di Adarlan) le ha affidato: scoprire le trame del re ed i suoi oscuri segreti.
Personaggi
I vari protagonisti di questa saga sono maturati molto, si scoprono molteplici aspetti del loro passato ma anche particolari inimmaginabili sul loro presente.
La Celaena frivola che ricordavamo nel primo libro, quasi svanisce in questo volume, infatti con le descrizioni delle sue missioni ci verrà mostrata la sua letale parte assassina. Scoprirà finalmente le trame del re e il motivo della sua fulminea ascesa al potere. Inoltre, la morte di una persona a lei molto cara, farà uscire allo scoperto il suo "io" più selvaggio e nascosto. Finalmente verranno svelati i due più grandi e pericolosi segreti di Celaena. I lettori più attenti che forse lo hanno intuito ne "Il Trono di Ghiaccio", continueranno ad avere indizi in questo volume e ne avranno conferma alla fine del libro.
![]() |
Celaena e Nehemia Immagine bellissima di MEABHD |
Anche il principe Dorian ci sorprenderà parecchio! Se nel primo libro aveva dato l'impressione del bamboccione viziato, finalmente entrerà nel vivo dell'azione, aiutando (inconsapevolmente) Celaena a scoprire le trame di suo padre.
Scoprirà anche qualcosa in più di se stesso, che potrebbe metterlo in pericolo, ma soprattutto riesce finalmente ad opporsi alle scelte più che discutibili del sovrano.
Per quanto riguarda l'aspetto "romance" troveremo un Dorian geloso del rapporto tra il suo amico e la sua ex Celaena...
Inoltre il re affida a Chaol un segreto (probabilmente proprio per testare la sua fedeltà) che porta ad una tragica ed irrimediabile conseguenza. Nel momento in cui Celaena
lo viene a scoprire, il rapporto col capitano subisce una profonda rottura. È in questo momento che il nostro coraggioso co-protagonista perde fiducia nei confronti del sovrano. In un momento di estremo pericolo, Celaena sarà costretta dalle circostanze, a mostrare a Chaol il suo primo pericoloso segreto. Lui, per amore nei suoi confronti, rinuncerà a tutto ciò che ha ottenuto pur di mettere in salvo la sua amata.
L'assassina, rendendosene conto, proprio nelle ultime pagine del libro affida a Chaol, tramite una specie di "caccia al tesoro", il suo secondo e, per quanto possibile, ancora più pericoloso segreto.
La mia opinione
Il primo libro mi è piaciuto molto, ma questo ancora di più! Prima di tutto per l'evoluzione dei personaggi, li preferisco per come sono in questo sequel. Celaena all'inizio mi era sembrata un po' frivola, Dorian un "figlio di papà", l'unico personaggio che mi aveva completamente convinta fin dall'inizio era Chaol.
In secondo luogo perché la storia, seppure ricca di misteri, ne vengono finalmente svelati alcuni che ci hanno lasciati col fiato sospeso alla fine de "Il Trono di Ghiaccio" ed altri che, durante "La Corona di Mezzanotte", ci hanno iniziato a far intuire qualcosa di più su personaggi ed avvenimenti.
Lo stile di Sarah J. Maas non delude, tra segreti, azione, spionaggio, spargimenti di sangue e un tocco di romance, non per niente, questo secondo volume della saga è stato nominato bestseller dal New York Times.
Commenti
Posta un commento