Il Trono di Ghiaccio di Sarah J. Maas

Scheda
Titolo: Il trono di Ghiaccio (Throne Of Glass)
Autore: Sarah J. Mass
Traduzione: Francesca Novajra e Giovanna Scocchera
Anno pubblicazione: 2013
Casa editrice: Mondadori
Prezzo in copertina: €17,00 copertina rigida/€ 13,00 brossura

Info editoriali e sull'autore
Girovagando nel web, soprattutto su pagine americane, ho trovato tantissimi fans de "Il Trono di Ghiaccio", primo libro dell'omonima saga. Così, incuriosita, mi sono documentata sull'autrice e sulla storia editoriale di questo romanzo fantasy. Decisa a leggerlo, sono andata in libreria, accaparrandomi la mia copia.
Come è accaduto per la saga di successo "After", anche Sarah J, Mass iniziò a scrivere alcuni capitoli de "Il Trono di Ghiaccio" pubblicandoli su piattaforme di aspiranti scrittori (come WattPad e FictionPress) e questo a soli sedici anni. Fin da subito diventò una delle storie più seguite dalla community, così nel 2008 l'autrice rimosse il libro dal web e provò a farlo pubblicare da diverse case editrici. Fu solo nel 2012 che il libro venne pubblicato dalla Bloomsbury, al quale negli anni successivi, si aggiunsero i sequel. Il successo fu tale, che la saga venne pubblicata in altri quindici paesi (Italia compresa, dalla Mondadori) e tradotta in ventitré lingue diverse. Ad oggi si parla addirittura di portare la saga sul piccolo schermo, adattandolo ad una serie tv.
Eccomi con la mia copia in versione brossura

Trama
Ma arriviamo al sodo, in quale fantastico mondo ci porterà questo romanzo?
Nel continente Erilea, c'è il Regno di Adarlan, governato dallo spietato re della casata Havilliard che stermina i ribelli, donne e bambini compresi, pur di ampliare il proprio dominio. Per motivi che in questo libro non vengono spiegati, ha eliminato la magia e tutto ciò che la riguarda dal suo regno e con essa anche tutti i fae sono spariti.
Il re indìce un torneo per la scelta del suo paladino, al quale parteciperanno ben ventiquattro contendenti tra ladri, assassini ed ex membri dell'esercito reale, radiati dallo stesso. Tutte le persone apparteneni al consiglio reale, proprongono un candidato ed il principe ereditario Dorian sceglie Celaena Sardothien, meglio conosciuta come "L'Assassina di Adarlan". Il principe in persona assieme al capo delle guardie reali, Chaol ed una squadra di militari partono per una missione di recupero, in quanto l'assassina è prigioniera da un anno nella miniera di Endovier, per ordine del re stesso. Celaena accetta la proposta del principe: se vincesse il torneo, solo quattro anni al servizio del re in cambio della propria libertà. E così la storia comincia, tra gli allenamenti e le prove del torneo, si intrecciano misteriose morti.

Personaggi
Bellissima immagine di una fan Tara's Art
La protagonista non è solo un'assassina senza scrupoli, dimostra di essere una buona cortigiana (tra boccacce e comportamenti da maschiaccio) ma anche una ragazza con un passato ricco di sofferenze, capace di amore e compassione. Il tutto confonde e allo stesso tempo avvicina i due co-protagonisti maschili alla figura di Celaena. A volte appare frivola e vanesia, per la sua passione per gli abiti (anche lei è una ragazza, quindi più che comprensibile) ma il fatto di essere una mangiatrice di libri come me, la rende un personaggio reale, con tutti i suoi pregi e difetti.
Tra prove di forza e di coraggio e triangoli amorosi (quasi) platonici, ritroviamo numerosi clichè tipici dei romanzi fantasy: oltre l'eroina bella, forte ed intelligente dal passato tumultuoso con la voglia di riscattarsi, c'è Dorian, il principe ereditario viziato, rincorso da un'orda di cortigiane, mai sceso sul campo di battaglia, che non va d'accordo con il padre. Sembrerebbe un personaggio scialbo, ma anche lui dimostrerà di essere qualcosa di più.
Infine abbiamo Chaol, il capo delle guardie bello, affascinante ed anche coraggioso. Dal carattere schivo, diffidente e burbero, soprattutto nei confronti di Celaena, il quale si rivelerà fondamentale per la protagonista stessa.
Interessante anche la principessa Nehemia, avvolta in un manto di misteri che, sono certa, verranno svelati nei sequel.

Versione italiana con copertina rigida
La mia opinione
Detto così, i personaggi sembreranno un pò antipatici, forse all'inizio del libro è così, ma man mano che ci si addentra nella storia e si scoprono i particolari delle loro vite, li amerete tutti follemente. Come si dice: "Mai giudicare un libro dalla copertina!".
 Per chi come me, ama le storie quasi a lieto fine. i clichè ed è alla ricerca di una lettura evasiva nel mondo del fantasy, questo libro è sicuramente da leggere. Scorrevole, immediato, lo finirete in un batter d'occhio. Attenti però a munirvi anche dei sequel, perchè una volta entrati in questo mondo, non vorrete più uscirne!










Commenti

Post popolari in questo blog

Il Profumo del Sangue di Nalini Singh

La Corona di Fuoco di Sarah J. Maas

Videorecensioni edizioni illustrate Harry Potter